L’edilizia, in questi anni, sta riscoprendo materiali tradizionali ma con un’attenzione crescente all’ambiente.
Tra questi, la calce naturale, è oggi una delle soluzioni più usate per costruire in modo durevole ed eco-sostenibile, perché rispetta l’ambiente senza rinunciare alle esigenze di comfort e sicurezza.
Cos’è la calce naturale?
La calce naturale è prodotta mediante la cottura di calcare (carbonato di calcio) attraverso un processo che non implica l’uso di additivi chimici o sostanze artificiali. Dopo il raffreddamento, la calce si idrata con acqua, diventando un impasto lavorabile che, una volta applicato, si indurisce con il tempo grazie a una reazione chimica che coinvolge il carbonio presente nell’aria.
Quali sono i vantaggi della calce naturale?
Produrre la calce naturale comporta emissioni di CO2 significativamente inferiori rispetto al cemento tradizionale e assorbe essa stessa il carbonio dall’aria durante il suo processo di carbonatazione, contribuendo a ridurre la quantità di CO2 presente nell’atmosfera, rendendola perfetta per chi cerca un basso impatto ambientale nelle proprie costruzioni
La produzione di calce naturale, inoltre, richiede una quantità di energia inferiore rispetto ad altri materiali come il cemento perché l’energia utilizzata nel processo produttivo è principalmente quella termica per la cottura del calcare, a differenza del cemento che necessita di elevate temperature, la calce naturale necessita di temperature relativamente basse.
A livello di comfort abitativo e salubrità, la calce naturale ha una grande traspirabilità e una grande capacità di regolare l’umidità, rilasciando quella in eccesso, migliorando la qualità dell’aria e riducendo la produzione di muffe.
Inoltre, la calce è naturalmente antibatterica,, contribuendo in questo modo a mantenere un microclima salubre a vantaggio di chi vive tra quelle pareti.
Nonostante la sua leggerezza, la calce naturale è un materiale estremamente durevole e resistente, grazie anche alla sua resistenza agli agenti atmosferici e alla corrosione.
Essendo un materiale naturale, inoltre, la calce è completamente rinnovabile e riciclabile. Alla fine della sua vita utile, le costruzioni in calce possono essere facilmente smantellate e i materiali recuperati per essere riutilizzati o trasformati, riducendo così il volume di rifiuti generati.
Perché scegliere la calce?
La calce naturale è un materiale che sta vivendo una vera e propria “riscoperta” nel mondo dell’edilizia sostenibile. Grazie alle sue caratteristiche di traspirabilità, durabilità e bassa impatto ambientale, rappresenta una soluzione ideale per chi desidera costruire o ristrutturare in modo ecologico. Investire nella calce significa scegliere un materiale che rispetta l’ambiente e migliora la qualità della vita.
Sebbene il cemento sia un materiale economico e ampiamente utilizzato, la sua produzione ha un impatto ambientale elevato. La calce naturale rappresenta un’alternativa ecologica e sostenibile al cemento, che non solo riduce le emissioni di gas serra ma contribuisce anche alla salute e al benessere degli abitanti degli edifici e contribuisce a costruire un futuro più sostenibile per tutti.